Summer school Altems: Patient Advocacy Camp

L’ 8 e 9 settembre si è svolta, nel Centro Studi “Achille e Linda Lorenzon” dell’ Università Cattolica a Treviso, la Summer School di ALTEMS Patient Advocacy Camp

Ha partecipato per l’occasione la referente per la regione Veneto Elisa Ragazzi.

Il tema principale di questa seconda edizione è stata la Sanità Partecipata e il dialogo con la Regione Veneto, in modo da poter costruire un percorso corretto tra Regione e associazioni di pazienti.

Un segnale importante che la regione Veneto ha dato a questa iniziativa è stato l’ intervento del Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore Generale Sanità Regione Veneto, che oltre a raccontare l’ importanza di avere canali corretti per comunicare con le istituzioni e la partecipazione dei cittadini all’ aspetto socio-sanitario, ha dialogato direttamente con le varie associazioni presenti e dato modo di confrontarsi su temi delicati.

Le associazioni hanno avuto modo di collaborare alla scheda di iscrizione alla sanità partecipata, che sta sviluppando la Regione Veneto, in un lavoro di gruppo.

Nel pomeriggio di venerdì 8 è seguita una tavola rotonda che vedeva coinvolti diversi esponenti della politica regionale e nazionale: Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità e servizi Sociali Regione Veneto; Senatrice Beatrice Lorenzin; Senatrice Elena Murelli  e rappresentanti delle associazioni di pazienti: Loredana Pau, vicepresidente di Europadonna; Paolo Bandiera, direttore Affari Istituzionali di AISM, Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO.

Nella giornata di sabato 9, con la Dott.ssa Mara Gorli, Professore associato di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, si è affrontato il tema di come gestire le interazioni in maniera consapevole e dell’ importanza di lavorare insieme tra associazioni.

Il focus principale per le associazioni di pazienti deve essere il riconoscimento e la visibilità, il mezzo principale per raggiungere questi due obiettivi è fare rete.