Con la Prof.ssa Laura Cortesi Prof Oncologia Medica Università Modena e Reggio Emilia, IRCCS a Reggio Emilia. la Dott.ssa Elisabetta Razzaboni Psicologa psicoterapeuta. Servizio di psicologia ospedaliera AOU Policlinico di Modena. Un approfondimento sui tumori ormono-sensibili, le possibilità terapeutiche. L’approccio attuale e come è cambiato nel corso degli anni. L’importanza dell’ormonoterapia e l’aderenza alla terapia […]

Un team di ricercatrici della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che da anni studia il ruolo dello stile di vita nell’insorgenza delle malattie cronico-degenerative (inclusi i tumori), attraverso ricerche osservazionali e di intervento, ha concluso uno studio clinico che ha dimostrato come un intervento di dieta Mediterranea è in grado di modificare […]

“il 2024 scientifico in pillole” I professionisti del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra ETS espongono tutte le novità dell’ultimo anno. Diretta realizzata grazie al contributo non condizionante di GSK Potete rivederlo a questo link

Inauguriamo il 2025 con un bellissimo webinar, mercoledì 8 gennaio alle 19,15 in diretta sulla nostra pagina Facebook, realizzato grazie al contributo non condizionante di Astrazeneca. Abbiamo parlato di cambiamenti nei tumori femminili BRCA associati, un viaggio iniziato 10 anni fa! Sono intervenuti per l’occasione quattro membri del nostro Comitato Tecnico Scientifico: Per poterlo rivedere: Youtube Facebook

BRCAperitivo: Tumore del pancreas e tumore della prostata Sono intervenuti: il Professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore associato di Oncologia dell’Università Vita e Salute; il Professor Ugo De Giorgi, professore associato Unisalento […]

BRCAperitivo: Tumore al seno metastatico. Sono intervenute: la Dott.ssa Elisabetta Razzaboni Psicologa psicoterapeuta, Servizio di psicologia ospedaliera AOU Policlinico di Modena; la Dott.ssa Laura Cortesi, responsabile della Struttura semplice Dipartimentale di genetica oncologica Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena. Sono state intervistate dalla presidente Ornella Campanella con il contributo di Maria Grilli che ha veicolato le […]