BRCAperitivi

BRCAperitivo con
Intervista alla Dott.ssa Alberta Ferrari, Coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico-UOC Chirurgia Generale III Senologica -Referente percorso Tumori Ereditari Mammella Ovaio-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Università di Pavia e alla Dott.ssa Eugenia Trotti Medico Psicoterapeuta Psiconcologa – Ricercatrice Università degli Studi dell’Insubria – ASST Sette Laghi -SSD Psicologia Clinica Ospedaliera e del Territorio. sul tema:
“La chirurgia di riduzione del rischio: un counseling integrato chirurgo psicologo”. Durante la nostra diretta sono state poste molte domande al fine di chiarire aspetti importanti della chirurgia di riduzione del rischio. Molte risposte con l’obiettivo di mettere le donne in grado di valutare le scelte da fare. Un importantissimo contributo è stato portato per la parte di psiconcologia, analizzando aspetti derivanti dall’esperienza. E’ stata sottolineata la necessità che lo psiconcologo deve essere attore primario del gruppo multidisciplinare che prende in carico la donna.

Eccovi il link per poterlo rivedere

In occasione della terza giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, l’Associazione aBRCAdabra con il patrocinio di Europa Donna Italia, ha organizzato un BRCAperitivo speciale .
Sono intervenute la Dr.ssa Laura Cortesi oncologa , la Dr.ssa Elisabetta Razzaboni psiconcologa. Due grandi professioniste, membri del nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Era presente inoltre la vicepresidente di Europa Donna Italia Loredana Pau.
Tante domande e sopratutto tante risposte con prospettive positive per le donne con tumore al seno metastatico.

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo in occasione della giornata internazionale dedicata al tumore dell’ovaio.
Con la dott.ssa Domenica Lorusso esperta oncologa e ricercatrice per le patologie ginecologihe erano presenti la dott.ssa Chiara Cassani ginecologa e la dott.ssa Elisabetta Razzaboni psiconcologa.
Toccanti le testimonianze di alcune donne che hanno voluto condividere la loro storia e soprattutto il loro stato d’animo.

Molte le novità e nuove prospettive di cura. Molte domande da parte delle donne e molta partecipazione.

Eccovi il link per poterlo rivedere

L’appuntamento con il  #BRCAperitivo con il Dottor Pietro Panizza, Medico Radiologo-Primario Unità Operativa di Radiologia ad indirizzo Senologico Ospedale San Raffaele di Milano e membro del nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Sono stati approfonditi aspetti e novità nella sorveglianza senologica con una grande partecipazione.
Molte domande e risposte veicolate dalla Dott.ssa Fabrizia Galli vicepresidente di aBRCAdabra.

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo per la Festa della Donna 2023 ha visto la partecipazione della Dott.ssa Alberta Ferrari, del Dott. Robert Fruscio e della Dott.ssa Eugenia Trotti, membri del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra ETS.
Una panoramica su tutti gli aspetti e le novità per le problematiche delle donne portatrici di BRCA1 e BRCA2. Approfondimenti clinici terapeutici e analisi degli aspetti psicologici.

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo con la Dottoressa Liliana Varesco, genetista del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra ETS.
I temi trattati:

  • Test BRCA
    Multipanel gene
    HRD

Un aggiornamento su molti aspetti con condivisione delle evidenze al fine di affrontare nel modo migliore l’approccio alla consulenza genetica ed eventualmente al test.
Molte domande e molte risposte.

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo con il Dott. Fedro Pecccatori MD-PhD-Director-Fertility & Procreation Unit Division of Ginecologic Oncology – European Institute of Oncology IRCSS

TOS, fertilità e social freezing

Argomento importante e molto sentito.

Risposte a tante domande su tutti gli aspetti e superamento di molti dubbi.

Come muoversi nelle strutture sanitarie per affrontare con fiducia le domande da fare ai professionisti che le donne incontrano nelle loro storie di malattia e di mutazione.

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo con il Professor Matteo Lambertini.
Gravidanza e BRCA: cosa conosciamo?

Un interessante contributo del prof Matteo Lambertini dell’Università e dell’Ospedale San Martino di Genova nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra ETS.
Di ritorno dal San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS 2022) ha esposto i risultati di uno studio che ha coinvolto un grosso numero di donne affette da tumore e il loro rapporto con la gravidanza. Studio in cui anche alcune donne di aBRCAdabra sono state protagoniste. Un messaggio molto positivo sulla possibilità di affrontare una gravidanza e condivisione sulla necessità che le donne siano informate e accompagnate con competenza nell’eventuale percorso per diventare madri.
A conclusione una bellissima testimonianza di una donna BRCA con le sue tre figlie.

Eccovi il link per poterlo rivedere

Movember: parliamo di salute maschile, parliamo di prostata.
Un BRCAperitivo davvero speciale!
Abbiamo intervistato il Professor Ugo De Giorgi, Responsabile Oncologia uro-ginecologica e mammaria IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST), Meldola.
Sono stati toccati molti aspetti della patologia ed in particolare gli aspetti legati alla mutazione BRCA e nuovi scenari di terapia e cura.
Non ultima la necessità anche in questa patologia di avere dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA).

Eccovi il link per poterlo rivedere

BRCAperitivo speciale in diretta su Facebook in occasione della Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sul Ttumore al Seno Mtastatico.
Sono intervenute la Dr.ssa Alberta Ferrari chirurga senologa, la Dr.ssa Laura Cortesi oncologa e la Dr.ssa Elisabetta Razzaboni psiconcologa. Tre grandi professioniste, membri del nostro Comitato Tecnico Scientifico. Sentita testimonianza della nostra amica Rossana.
Per noi, le persone sono al centro di ogni piccola cosa che facciamo!

Eccovi il link per poterlo rivedere

Sono ripartiti i BRCAperitivi di aBRCAdabra Onlus

In questo abbiamo incontrato Dr.ssa Chiara Cassani e la Dr.ssa Claudia Massirotti.
Ornella Campanella ha approfondito con le ospiti la TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nelle donne BRCA sane partendo dai risultati della survey aBRCAdabra -Acto Campania.

Eccovi il link per poterlo rivedere

In occasione della giornata mondiale del tumore ovarico aBRCAdabra ha dedicato a questo tema così importante questo BRCAperitivo con il contributo scientifico della Prof.ssa Domenica Lorusso, membro del nostro comitato tecnico-scientifico a cui si è aggiunto un ospite molto speciale, il Prof. Giovanni Scambia del policlinico Gemelli.

Eccovi il link per poterlo rivedere

La Dottoressa Eugenia Trotti, psiconcologa e membro del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra Onlus sul tema:
BRCA spiegato alla mia famiglia: io scelgo di sapere“.
Sono stati affrontati tanti aspetti della comunicazione all’interno dei gruppi familiari che devono gestire la malattia e la problematica della mutazione ereditaria.

Eccovi il link per poterlo rivedere

Un BRCAperitivo speciale per la Festa della Donna in cui abbiamo ospitato la nostra Prof.ssa Alberta Ferrari, Dott.ssa Chiara Cassani e Dott.ssa Elisabetta Razzaboni.
Tante domande e tanti dubbi a cui sono state date risposte importanti. Oltre a chiarimenti nell’area chirurgica molto sentito è stato l’aspetto psicologico

Eccovi il link per poterlo rivedere

Ne abbiamo parlato durante il BRCAperitivo dello scorso 9 Febbraio con il Prof. Matteo Lambertini, Professore a contratto presso lRCCS Ospedale San Martino di Genova e Ricercatore sulla fertilità in oncologia, il quale ci ha aiutato a capire quali sono le opzioni possibili per le donne BRCA che non vogliono rinunciare al desiderio di maternità e desiderano accedere a percorsi dedicati alla preservazione della fertilità.

Lo ringraziamo enormemente per la disponibilità, la professionalità e la competenza messa in campo, siamo orgogliosi di averlo nel nostro Comitato Tecnico Scientifico.

Ringraziamo anche la nostra Maria Grilli, madrina dell’evento, per l’impeccabile gestione e la nostra Presidente Ornella Campanella per aver brillantemente fatto gli onori di casa.

Eccovi il link per poterlo rivedere.

Ne abbiamo parlato lo scorso 12 Gennaio con il Dott. Pietro Panizza, Medico Radiologo, Primario Unità Operativa di Radiologia ad indirizzo senologico dell’Ospedale San Raffaele di Milano il quale ci ha aiutato a capire le opzioni possibili per tutti i portatori di mutazione BRCA che scelgono la strategia della sorveglianza con un interessantissimo approfondimento sui vari strumenti diagnostici e relativa efficacia.
Lo ringraziamo enormemente per la disponibilità, la professionalità e la competenza messa in campo, siamo orgogliosi di averlo nel nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Abbiamo sfiorato i 100 partecipanti e gestito innumerevoli domande ed interazioni, si rafforza la sensazione che questa formula di divulgazione funzioni bene e offra un valido supporto alla nostra community.
Ringraziamo anche la nostra Maria Grilli, madrina dell’evento, per l’impeccabile gestione e la nostra vice Presidente Fabrizia Galli per aver brillantemente fatto gli onori di casa.
Eccovi il link per poterlo rivedere

L’ultimo BRCAperitivo dell’anno si è tenuto lo scorso Mercoledì 1° Dicembre ed ha affrontato il delicato tema della sessualità ed immagine corporea dopo gli interventi di riduzione del rischio nelle donne BRCA mutate.

Vista la complessità e l’ampiezza dell’argomento abbiamo deciso di coinvolgere per la prima volta 2 specialisti, la Dott.ssa Chiara Cassani, Dirigente Medico presso la Ginecologia e Ostetricia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e la Dott.ssa Elisabetta Razzaboni, Psicologa psicoterapeuta del servizio di psicologia ospedaliera dell’AOU Policlinico di Modena.

E’ emerso quanto sia difficile affrontare questi temi nell’ambulatorio dello specialista per cui la discussione si è rivelata di grandissimo interesse per tutta la community BRCA che come sappiamo nella maggioranza dei casi si trova a fronteggiare queste problematiche già in giovane età.

La formula tandem si è rivelata molto efficace a completamento della professionalità e la competenza messa in campo dalle nostre dottoresse, colonne portanti del nostro Comitato Tecnico Scientifico, che ringraziamo di cuore.

Eccovi il link per poterlo rivedere

Il BRCAperitivo di aBRCAdabra è un appuntamento molto atteso e seguito, se poi il tema è delicato come quello della preservazione della fertilità nella donne BRCA mutate, le domande e le interazioni esplodono e non basterebbe una serata intera.

Ne abbiamo parlato lo scorso 3 Novembre con il Dott. Fedro Peccatori, Direttore del Dipartimento di Fertilità e Procreazione e della divisione di Ginecologia Oncologica dell’European Institute of Oncology IRCCS, il quale ci ha aiutato a capire le opzioni possibili per tutte le donne portatrici di mutazione BRCA che desiderano preservare la propria fertilità e realizzare il proprio desiderio di maternità.

Lo ringraziamo enormemente per la disponibilità, la professionalità e la competenza messa in campo, siamo orgogliosi di averlo nel nostro Comitato Tecnico Scientifico.

Eccovi il link per poterlo rivedere.

Lunedì 24 Maggio è andato in diretta il nostro terzo #BRCAperitivo con la Dott.ssa Rita Nonnis Chirurga Senologa Oncoplastica dell’AOU Sassari e membro del nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Si è parlato a fondo delle strategie di ricostruzione nella mastectomia di riduzione del rischio, tante le domande ricevute, le interazioni e gli spettatori.
Siamo lieti che questi incontri generino tanto interesse e siano d’aiuto a chiarire dubbi e perplessità.
Vi riproponiamo la registrazione per chi non fosse riuscito a seguire e mandiamo un grandissimo ringraziamento alla nostra Dott.ssa Rita Nonnis Mulas per la disponibilità e la professionalità con cui ci supporta ogni giorno.
Rimanete connessi per non perdervi il prossimo appuntamento!
Guarda il video dell’evento

Appena terminato il secondo appuntamento col il nostro BRCAperitivo che è stata una conferma di quanto questa tipologia di eventi siano utili ed interessanti, più di 200 persone connesse fino al termine dell’evento, 380 interazioni e domande a pioggia.
Ringraziamo la nostra Prof.ssa Alberta Ferrari che con grande professionalità e chiarezza ha argomentato tutti i temi relativi alla mastectomia di riduzione del rischio rispondendo ai tantissimi quesiti arrivati in diretta.
Il nostro sodalizio è più forte che mai, siamo orgogliose di averla al nostro fianco in questo percorso iniziato insieme 6 anni fa, segnato da soddisfazioni, obiettivi raggiunti e grandi progetti da realizzare insieme.
Buona visione a chi non ha potuto seguire in diretta e stay tuned per il prossimo appuntamento del 5 Maggio sempre alle ore 18 con la Dott.ssa Rita Nonnis per parlare di chirurgia ricostruttiva della mammella.
Guarda il video

Si è appena concluso il primo BRCAperitivo, un nuovo appuntamento mensile con tutti gli specialisti che fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra.

Un’occasione durante la quale i nostri esperti interagiranno con i soci attraverso la pagina pubblica dell’associazione e affronteranno tanti argomenti come gli aspetti chirurgici, ginecologici, oncologici, psicologici, genetici e molto altro associati alla mutazione dei geni BRCA.

Oggi 10 Marzo, la Dott.ssa Liliana Varesco, responsabile U.O. Tumori Ereditari presso IRCCS Policlinico San Martino di Genova. ci ha parlato di “Consulenza genetica, criteri e modalità di accesso al test genetico del significato dei multigene panel

La sessione è stata molto interattiva, si sono collegati alla diretta più di 150 utenti, con oltre 250 commenti e tanti quesiti posti alla Specialista.

Ringraziamo Maria Grilli e la Dott.ssa Liliana Varesco per questo splendido debutto e continuate a seguirci attraverso i nostri canali per non perdere il prossimo BRCAperitivo di Aprile.

Guarda il video