L’evento scientifico di aBRCAdabra di quest’anno si terrà il 24 Febbraio al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Il titolo che abbiamo scelto è ‘BRCA e oltre: nuovi bersagli, vecchi confini’ e ne riflettei contenuti densi delle più recenti evidenze scientifiche relative alle patologie oncologiche BRCA correlate: il tumore della mammella, dell’ovaio, del pancreas e della prostata.
I referenti scientifici saranno i padroni di casa, la Prof.ssa Domenica Lorusso (membro del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra) e il Prof. Giovanni Scambia, affiancati da un team di sanitari esperti che condivideranno la loro expertise e discuteranno le indicazioni terapeutiche possibili con un focus sulle strategie di riduzione del rischio, ma non solo.
Ad arricchire lo scambio di conoscenze reciproche anche le testimonianze dei pazienti e delle famiglie che rappresentiamo, la tavola rotonda moderata da una giornalista esperta per favorire il dialogo tra sanitari, le società scientifiche, i referenti delle reti oncologiche e le associazioni pazienti.
Il nostro desiderio era quello di organizzare un evento completamente in presenza ma purtroppo l’andamento epidemiologico della pandemia nel corso delle ultime settimane, ci ha obbligati a optare per una soluzione più prudente e a scegliere la modalità mista con faculty sarà in presenza e partecipanti connessi da remoto.
L’evento è possibile grazie al contributo non condizionante di Clovis Oncology, MSD, GSK e Astrazeneca.
Per partecipare all’evento occorre registrarsi su: Iscrizioni congressi medici (obegyn.com)
Siamo sicure ci seguirete con grande interesse e nutrita partecipazione.
Scarica il programma completo BRCA e oltre V6