aBRCAdabra partecipa a studio “e-BRAVE” per creazione e osservazione web-community donne BRCA mutate

L’associazione aBRCAdabra ETS partecipa al progetto e-BRAVE, il nuovo studio osservazionale prospettico nato all’Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che si occuperà di studiare quei fattori “ambientali” come dieta, stili di vita o questioni ormonali e metaboliche spesso associate allo sviluppo di tumori in persone Brca mutate. Responsabile dello studio la Dr.ssa Patrizia Pasanisi, Dirigente Medico, Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale Ricerca Nutrizionale e Metabolica, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che ha spiegato quali sono gli obiettivi di e-BRAVE.

“Partendo dagli importanti risultati degli studi DIANA e COS su aderenza alla dieta e protezione da recidive in donne con diagnosi di tumore al seno, oggi sappiamo che il sovrappeso e l’obesità associati al dismetabolismo si associano ad aumentato rischio di malattia o recidive. Dal punto di vista delle donne Brca mutate la ricerca è però molto più indietro, soprattutto nell’analizzare i fattori di rischio che dovrebbero essere gli stessi se non più incisivi sulle donne mutate.” Dott.ssa Patrizia Pasanisi, Dirigente Medico, Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale Ricerca Nutrizionale e Metabolica, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

“Questa collaborazione è in realtà frutto di una reciproca stima nata diversi anni fa e legata ad altri progetti ideati dall’Istituto Nazionale dei tumori in molti centri italiani e che ci hanno visto insieme su un tema molto discusso”. Ornella Campanell, Presidente di aBRCAdabra ETS.

“Spesso riceviamo consigli e domande sugli stili di vita. Se ne parla molto, anche all’interno del nostro gruppo chiuso. E’ un argomento delicato, ecco perché abbiamo scelto di farlo nel modo più appropriato possibile affidandoci a chi di nutrizione se ne intende. Siamo certi che tutta la nostra community parteciperà allo studio e-BRAVE con grande entusiasmo, lo stesso che contraddistingue la nostra grande famiglia. Ad oggi già 896 donne hanno scaricato la BRCApp e sono entrate a far parte dello studio, con un incremento dopo la diretta della nostra associazione di più di 150 persone e contiamo di arrivare a breve almeno a 1000 donne iscritte. Questa è la dimostrazione di quanto sia importante la collaborazione tra sanitari e associazioni pazienti, che, con la sinergia giusta, possono fare grandi cose e ottenere ottimi risultati”, Maria Grilli, Segretaria Nazionale di aBRCAdabra ETS.

Partecipare allo studio è semplice: la prima cosa da fare è scaricare gratuitamente l’app ‘BRCApp’ e creare un account personale rispondendo a una serie di informazioni su stili di vita, alimentazione e abitudini che saranno utili per la ricerca. Da quel momento si inizieranno a ricevere contenuti come webinar informativi, video-ricette, video-esercizi, si potrà rispondere a questionari e consultare indirizzi utili. Questo il link aggiornato: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lifecharger.lifecharger_brcapp&hl=it

Per qualsiasi dubbio o informazione si può scrivere all’indirizzo mail e-brave@istitutotumori.mi.it o alla referente per l’Associazione aBRCAdabra ETS Maria Grilli alla mail: segreteria@abrcadabra.it.

Leggi tutto il comunicato:

Comunicazioni

Articolo precedente

Decennale di aBRCAdabra ets