XXIII Conferenza Nazionale AIOM Linee Guida: presente la nostra Presidente Ornella Campanella
Il ruolo attivo delle advocacy nella stesura delle Linee guida in oncologia.
È stato questo uno dei temi più interattivi e ricco di riflessioni della XXIII Conferenza Nazionale sulle Linee guida AIOM conclusasi a Bologna.
La nostra presidente Ornella Campanella è intervenuta su due ambiti che ci stanno particolarmente a cuore perché testimoniano quanto il coinvolgimento dei principali portatori d’interesse all’interno del gruppo di lavoro, sia cruciale per fare emergere bisogni che altrimenti rimarrebbero sommersi e mai intercettati.
Un esempio pratico è quello delle linee-guida sull’oncofertilita’ nate nel lontano 2012 proprio dal desiderio di maternità delle giovani donne con diagnosi di tumore alla mammella.
Quelle Linee guida realizzate dal gruppo del San Martino di Genova, hanno aperto la strada a nuovi filoni di ricerca e nel tempo hanno coinvolto tante donne e specialisti (numerosi anche del CTS di aBRCAdabra ), in Italia, in Europa e nel mondo.
Diventare genitori dopo una diagnosi di cancro in molti casi è possibile e sicuro purché le persone siano inserite in percorsi appropriati di oncofertilita’.
Significa offrire prospettive di vita e riabilitarsi dopo una diagnosi di cancro.
Durante la conferenza la Prof.ssa Lorena Incorvaia ( in qualità di coordinatrice del panel) ha ribadito il ruolo prezioso di aBRCAdabra nella stesura delle prime Linee Guida AIOM sui tumori eredo familiari e siamo molto felici che si stia ultimando il percorso approvativo del documento.
Grazie ad AIOM per averci coinvolte attivamente in questo evento di altissimo profilo scientifico e per creare sempre opportunità di arricchimento tra specialisti e associazioni pazienti





