BRCAperitivo studio e-BRAVE, RicercA, Virtuale e Educazione

Un team di ricercatrici della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che da anni studia il ruolo dello stile di vita nell’insorgenza delle malattie cronico-degenerative (inclusi i tumori), attraverso ricerche osservazionali e di intervento, ha concluso uno studio clinico che ha dimostrato come un intervento di dieta Mediterranea è in grado di modificare alcuni fattori metabolici / ormonali di rischio (peso, glicemia, IGF-1 ecc.) associati alla malattia nelle donne con mutazioni BRCA.

La Dott.ssa Patrizia Pasanisi, Dirigente Medico, Responsabile dello studio, direttore della s.s.d Ricerca Nutrizionale e Metabolica, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha spiegato come poter partecipare.

Inoltre insieme insieme alla Dott.ssa Alberta Ferrari, coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico di aBRCAdabra e Responsabile SS Dipartimentale di Chirurgia dei Tumori Eredo-Familiari Policlinico San Matteo Pavia e la presidente Ornella Campanella sono stati affrontati vari aspetti come DIETA, STILE DI VITA, PESO, FATTORI ORMONALI E METABOLICI che possono modificare il rischio tumore.

Puoi rivedere il video della diretta qui

Eventi

Articolo precedente

Alessandria: i mercoledì della salute
Eventi

Articolo successivo

“With women in the heart 2.0”